0

La vendemmia in azienda è il periodo più dinamico. Il lavoro, i sacrifici e i desideri di un intero anno  si concretizzano, nel mese di Settembre, in grappoli lucenti e profumati che brillano al sole, pronti per essere raccolti e diventare vino Miglio Rosso.

È tempo di vendemmia!

Giunto con circa 10 giorni di anticipo per via delle temperature molto alte di questa estate, il periodo della vendemmia ha creato come sempre un gran fermento a Miglio Rosso.

L’annata 2022 è stata per noi un’annata eccezionale. A causa della siccità non si è prodotta molta uva ma questo ha inciso positivamente sulla sua qualità e sulla resa finale, donandoci grappoli sani, turgidi e colmi di acini.

Il loro grado zuccherino maggiormente elevato si tradurrà in un vino delizioso, in un ricco concentrato di gusto e profumi che anche noi non vediamo l’ora di assaggiare.

Le varietà di uve: la prima

I vigneti di Miglio Rosso ospitano numerose varietà di uve, in un terreno che si estende in lunghezza per oltre 1 miglio dalle zone limitrofe alla costa fino all’entroterra.

Il primo vitigno, quello con cui abbiamo iniziato la nostra avventura nel 1993, è un Raboso Piave, seguito immediatamente da un Raboso Veronese. Questi vitigni autoctoni sono parte della storia e della tradizione delle nostre zone, per questo siamo fieri di poterli coltivare, vederli crescere e dare i propri generosi frutti anno dopo anno.

Una curiosità che molti non conoscono è che questi 2 vitigni, ricchi di colore nella loro vinaccia,  sono gli ultimi 2 in ordine di tempo ad essere vendemmiati, pertanto la raccolta dei grappoli avviene nel mese di Ottobre.

Le varietà di uve: la più giovane

Il più giovane tra i vitigni di Miglio Rosso è invece un Pinot Nero, che abbiamo piantato nel 2019 e che oggi, unito al Glera, dà vita al nostro Prosecco Rosè Extra – Dry DOC.

Ovviamente non si tratta delle uniche varietà di uve che coltiviamo: tra le tante possiamo vantare Pinot Grigio, Merlot, Chardonnay, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e il già citato Glera, tutte motivo di orgoglio e grandi soddisfazioni.

Grazie a chi ha vendemmiato con noi

La vendemmia è un momento di grande socialità, e da sempre qui a Miglio Rosso ci piace condividerlo con chi viene a trovarci desideroso di scoprirne i segreti.

La ritualità e la poesia di gesti ancestrali si ripetono, anno dopo anno, cementando il nostro rapporto con il territorio e con le persone che collaborano al nostro fianco.

Ringraziamo le scolaresche che sono venute per imparare e per lavorare insieme a noi, i bambini che hanno raccolto e pigiato i grappoli durante le giornate curate da Salice delle meraviglie, ma anche i turisti di passaggio e quelli che ci hanno raggiunto di proposito dalle Residenze Di là dal Fiume, entusiasti di potersi mettere in gioco.

Ora è il momento di attendere

Per quest’anno i giorni della vendemmia sono giunti al termine. E adesso? Ora è il momento di aspettare pazienti il 2023 per poter gustare il frutto del nostro lavoro, dopo il giusto tempo di fermentazione e l’imbottigliamento.

Nel frattempo ci dedicheremo alle attività invernali che sono necessarie per mantenere in salute i nostri vigneti, seguendo i cicli della natura e impazienti di brindare con voi al primo calice di questa annata tanto promettente!

  • Gift Card Miglio Rosso

    25,00 250,00