Il desiderio di lasciarsi alle spalle il caos dei centri urbani per riscoprire la vita di campagna, a contatto con la natura, coinvolge sempre più persone.

Questa marcata voglia di genuinità riguarda certamente lo stile di vita e i valori, ma si riflette pure in quello che, con meticolosa attenzione, scegliamo di mangiare e di bere per nutrire il nostro corpo.

Dalla barbatella al bicchiere seguiamo la crescita dell’uva, fino al momento di assaporare nei nostri migliori vini veneti l’eccellenza che questo territorio unico ci offre.

Dino Colla: la produzione di barbatelle

La passione della famiglia Colla per l’uva nasce con nostro nonno Dino, il quale, comprando casa, trovò il primo vigneto dove ancora oggi viene prodotta uva per vino rosso.

Tra il 1966 e il 1967, durante il difficile periodo dell’Alluvione, da un momento di crisi prende vita la reale opportunità di crescita e riscatto del territorio, grazie alla bonifica dell’area Basso Piave.

Fu proprio in quel momento che Dino decide di rendere efficiente ogni specifica fase di lavorazione della pianta, creando per ognuna un proprio segmento di mercato.

La prima fase di tale processo è stata la produzione di barbatelle che ha portato, nel 1974, all’espansione dei terreni dell’azienda in seguito all’incremento della domanda.

Piantare barbatelle ha infatti un duplice vantaggio, ovvero poterle vendere o utilizzarle per produrre uva da destinare alla vinificazione.

Pierangelo Colla: la coltivazione dei vigneti

I prodotti crescono rapidamente e il figlio di Dino, Pierangelo Colla, intuisce delle qualità ancora inespresse.

Decide pertanto di metterle in primo piano, introducendo così la produzione di uva conto terzi.

Pierangelo, si specializza nella coltivazione di vigneti e nella produzione di uva, al fine di poter controllare i prodotti finali e asseverarne la qualità.

Se negli anni passati la produzione di vini era poi demandata alle cantine sociali, alle quali le uve venivano destinate, oggi Pierangelo lascia spazio alla terza generazione della famiglia Colla e a progetti più ambiziosi.

La terza generazione: i vini a marchio Miglio Rosso

Con l’entrata in azienda dei figli di Pierangelo, nel 2021 viene orgogliosamente avviata la produzione di vini a marchio Miglio Rosso, naturale approdo di un viaggio tra le migliori uve del territorio.

Questa fase è fortemente caratterizzata da una concezione tipicamente contemporanea del vivere la tenuta a tutto tondo, valorizzandone gli spazi, i prodotti e le potenzialità.

Si tratta del terzo e ultimo ciclo, ma anche di una strada fatta di studio, impegno, passione e dedizione che riserva ancora innumerevoli sorprese.

Crediamo fermamente che il vino rappresenti un’espressione del tutto soggettiva, che sia una forma di linguaggio traducibile in più modi, ciascuno specchio di un singolo palato.

La storia di Miglio Rosso percorre oltre mezzo secolo ed è costellata di sfide e successi nel laborioso ambiente della Laguna e dei suoi storici produttori.

Le nostre uve e i vini rappresentano il frutto concreto di ammirevole impegno e sforzi continui, volti ad acquisire credibilità e dar vita a una nuova visione.