Nel cuore di Jesolo, come nelle piccole città adiacenti, i vini Miglio Rosso costituiscono la punta di eccellenza del “DOC” di questi magnifici territori, grazie a un’agricoltura sostenibile realizzata con immensa passione dalla famiglia Colla. I processi di coltivazione sono caratterizzati da metodi innovativi e sicuri per la salute dei terreni, della pianta e dei prodotti finali.

La certificazione SQNPI  (Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata) è garanzia di una piena tracciabilità, per questo i nostri vini rappresentano l’eccellenza del territorio, grazie alla produzione integrata con impatto ambientale ridotto, nel rispetto della natura e di consumatori finali sempre più attenti e informati.

Le zone del Prosecco nella regione Veneto e l’ubicazione di Miglio Rosso

Le varietà

I vini firmati Miglio Rosso nascono in una magnifica tenuta di oltre 200 ettari, che ospita vigneti diversi tra loro. Grazie alle peculiarità dei terroir, adiacenti al mare, alla montagna e alla laguna, si ottengono uve con caratteristiche uniche, in grado di trasmettere sentori, aromi e profumi distintivi ai vini.

La tenuta consta di una parte adibita a vigneto e di una zona a seminativo, suddivise nelle città di: San Donà, Eraclea (vigneti Ca’ Turcata e “Coda di gatto”) e Jesolo. Grazie al territorio DOC di Venezia (Doc Piave e Doc Prosecco), la denominazione ha acquisito negli anni un ruolo fondamentale, portando all’incremento dei vigneti dell’azienda di Pierangelo Colla.

Questi terreni ricchi di storia, risorse e potenzialità sono particolarmente versatili, in grado di adattarsi alle variegate esigenze delle vigne, offrendo ottimi esempi di

  • Glera
  • Carmenere
  • Pinot Grigio
  • Chardonnay
  • Raboso Piave
  • Cabernet Franc
  • Raboso Veronese
  • Pinot nero
  • Merlot
  • Verduzzo trevigiano
  • Cabernet Sauvignon

Fasi fenologiche

Le fasi fenologiche sono i punti caratteristici del ciclo annuale della vite e si suddividono in: germogliamento; fioritura; allegagione; invaiatura; maturazione; raccolta e vinificazione.

Quando si parla di fasi fenologiche si fa riferimento ai momenti tipici del ciclo annuale della vite. Per una corretta e completa analisi, bisogna ricordare che per prevedere le fasi di crescita della vite, come la fioritura, l’invaiatura e la maturazione, sono spesso utilizzati anche gli indicatori meteorologici.

Il tutto inizia con l’operazione colturale fondamentale per chi pratica viticoltura, la potatura, dalle cui ferite la vite fa fuoriuscire un liquido in gergo detto pianto.

Questo stilla fino a che non si aprono le prime gemme, indicativamente nel momento in cui le temperature si stabilizzano oltre i 12 °C.

Si passa dunque alla fase di accrescimento del germoglio, anch’essa soggetta a importanti influenze dovute alle condizioni climatiche e ambientali, in particolare alla temperatura. Per massimizzare l’esposizione alla luce solare, l’orientamento ottimale dei filari è da nord a sud.

Sebbene la fase iniziale di accrescimento sia lenta, è possibile notare un incremento notevole durante il periodo della fioritura, per poi decrescere all’inizio estate e finire ad annullarsi intorno agli ultimi giorni del mese di Luglio.

Contemporaneamente l’infiorescenza a grappolo procede col suo pieno sviluppo, culminando con la piena fioritura della vite.

La raccolta dell’uva, di solito eseguita tra Settembre e Ottobre, è preceduta dalla maturazione. Durante questa fase avvengono complessi processi fisico-chimici, per cui l’uva acquisisce le caratteristiche tipiche del vitigno.

Dopo che i grappoli hanno raggiunto la piena maturazione, la pianta può prepararsi ad affrontare le rigidità del periodo invernale.

In pieno autunno la caduta delle foglie fa entrare la vite in riposo vegetativo, fase che perdura sino al successivo germogliamento. Durante le stagioni estremamente fredde, la ventilazione naturale che si muove attraverso il vigneto protegge le viti dal gelo.

Le fasi fenologiche della vite e i vini Miglio Rosso
Fase 1: nei vigneti Miglio Rosso, dal germoglio di vite al grappolo d’uva
Fase 2: nei vigneti Miglio Rosso, dal germoglio di vite al grappolo d’uva
Fase 3: nei vigneti Miglio Rosso, dal germoglio di vite al grappolo d’uva
Fase 4: nei vigneti Miglio Rosso, dal germoglio di vite al grappolo d’uva
Fase 5: nei vigneti Miglio Rosso, dal germoglio di vite al grappolo d’uva
Fase 6: nei vigneti Miglio Rosso, dal germoglio di vite al grappolo d’uva